|
Ciao Visitatore,
ti ricordiamo che Venerdì 12, Sabato 13 e Domenica 14 Settembre in occasione di Festivalfilosofia 2014 serviremo il ROSSO DEL BACINO (il nostro Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP Menzione di Eccellenza Guida Emilia Romagna 2014-2015) in abbinamento alle specialità ed ai piatti filosofici del ristorante La Paggeria in via Rocca a Sassuolo.
Proprio di fronte ad uno dei "palchi" del Festival, quello di Piazzale Avanzini ed a qualche metro da Palazzo Ducale, straordinariamente aperto.

Al via venerdì 12 settembre l'edizione 2014 del Festival filosofia che ha avrà il tema della Gloria come filo conduttore. Le piazze ed il centro storico di Sassuolo, ospiteranno, per 3 giorni, lezioni magistrali in cui maestri del pensiero filosofico si confronteranno con il pubblico sulle varie declinazioni contemporanee della gloria.Il percorso tematico prenderà le mosse dal suo carattere splendente, che rimanda al potere attrattivo della luce. In questa chiave prenderà rilievo propriamente filosofico anche il fenomeno tutto contemporaneo delle “vite spettacolari”, che ha al suo centro la visibilità e la messa in luce di sé.Anche quest'anno il programma del festival della filosofia sarà accompagnato da tante iniziative collaterali, organizzate da soggetti ed associazioni private sassolesi oltre all'apertura straordinaria, per tutte e tre le giornate, con visite guidate gratuite, del Palazzo Ducale di Sassuolo. Questi gli appuntamenti filosofici con i relatori previsti:
- Francesco Tuccari – ore 10.00 – P.le Avanzini - Mario Vegetti – ore 11.30 – P.le Avanzini - Giuseppe Ruggieri – ore 15.30 – P.le Avanzini - Michela Marzano – ore 16.30 – Piazza Garibaldi - Vanni Codeluppi – ore 18.00 – Piazza Garibaldi
LA MOSTRA 'VOLTI DI VOLTI' In concomitanza con la prima delle tre giornate di Festivalfilosofia, venerdì 12 settembre, alle ore 19, sarà inaugurata, in Paggeriarte, Piazzale della Rosa, alla presenza dell’artista la mostra personale di Tullio Pericoli, di Volti in Volti. L’esposizione, costituita da 25 ritratti ad olio di scrittoti, autori, filosofi, proseguirà fino al 26 ottobre, visibile, ogni sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle ore 19.Alla sera è atteso lo spettacolo “FUTBOL”, tratto dall’ispirazione e dai racconti del grande scrittore argentino Osvaldo Soriano, interpretate e declinati in musica da tre splendidi musicisti come Javier Girotto, Peppe Servillo e Natalio Luis Mangalavite (nella foto sotto). Si inizia alle 21.30 in Piazza Garibaldi. In conclusione i ragazzi di “Pandora” vi aspettano dalle 23.00 in P.le Della Rosa con la musica di Flexus dedicata alla canzone d’autore. Tutte le iniziative sono gratuite.
PALAZZO DUCALE APERTO PER FESTIVAL Venerdì 12 la prima delle 3 giornate di accessi e visite guidate gratuite
Venerdì 12 settembre, in concomitanza con la prima giornata del lungo fine settimana del Festival Filosofia, il Palazzo Ducale di Sassuolo sarà aperto gratuitamente, con orario continuato dalle ore 10 alle ore 19, con ultimo ingresso previsto alle ore 18,30 Saranno visitabili gli appartamenti ducali, la mostra Un ospite illustre. La galleria estense a Sassuolo’, e la pala restaurata di Dosso Dossi, della Galleria Estense, raffigurante la Madonna col bambino e santi. Oltre alla visita delle mostre, sarà possibile partecipare al percorso guidato Gloria Barocca e fama Estense. Venerdì 12 settembre, appuntamento unico alle ore 16,30 con lo storico dell’arte Luca Silingardi che condurrà i partecipanti attraverso attraverso uno straordinario compendio di cultura classica e letteraria elaborato a metà Seicento, con temi tratti dalla letteratura, dalla storia e dalla mitologia, sapientemente narrati dai pittori al servizio del duca Francesco I d’Este. In questo caso, partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili (max 30 persone per gruppo) Per informazioni e prenotazioni: fino a giovedì 11 settembre presso l’URP: tel. 0536 1844 801 da venerdì 12 settembre presso la biglietteria del Palazzo Ducale: tel. 3341210757
La chiesa di San Francesco in Rocca
Aperta e visitabile per i tre giorni del Festival anche la chiesa di San Francesco in Rocca, in Piazzale Della Rosa. Originariamente ubicata sul lato opposto della piazza, già avancorte del Palazzo Ducale, dove era stata fondata alla fine del Trecento e ricostruita nel secondo Cinquecento, la chiesa fu riedificata nel sito odierno come cappella palatina fra il 1650 e il 1653, su progetto di Bartolomeo Avanzini, l’architetto che dal 1634 attendeva alla trasformazione del medievale castello nella “Delizia” per la villeggiatura estense. L’interno, col prezioso arredo barocco di paliotti in scagliola carpigiana e di altari preziosamente intagliati, dorati e argentati, fu sontuosamente dipinto dai medesimi artisti attivi nel vicino complesso ducale, con l’illusionistica restituzione di elementi architettonici e l’ingannevole proposizione di finte aperture spaziali, secondo i canoni della scuola bolognese di quadratura prospettica a partire dal 1651. Orari visite Venerdì 12 ore 16.00 – 19.00 Sabato 13 ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00 Domenica 14 ore 16.00 – 19.00
APPROFONDIMENTI E PROGRAMMI COMPLETI
Clicca qui per accedere al programma completo degli eventi del Festival filosofia a Sassuolo
Clicca qui per accedere al programma completo del Festival filosofia (dal sito del Festival)
Clicca qui per le informazioni sull'apertura straordinaria 'per festival' del Palazzo Ducale
Vi ricordiamo inoltre

A settembre il profumo delle uve e del mosto accoglie gli enoappassionati nelle cantine del Movimento Turismo del Vino. È il momento in cui le aziende si animano del lavoro incessante in vigna e della selezione dei grappoli migliori, un periodo suggestivo per visitare i vigneti, partecipare insieme ai vignaioli alla raccolta dell'uva e alle prime fasi di lavorazione. Per accogliere al meglio gli appassionati, le aziende organizzano eventi speciali come mostre d'arte, spettacoli, concerti e molto altro.
Scuola di Vendemmia per Bambini e degustazioni in abbinamento a Gnocco Fritto e Salume !
A breve vi faremo sapere il dettaglio del programma presso Tenuta Vandelli...
|
|